Chiesa di San Remigio

La Chiesa, dedicata a S. Remigio, è sede parrocchiale dalla fine del 1500.

Immagine principale

Descrizione

La Chiesa, dedicata a S. Remigio, è sede parrocchiale dalla fine del 1500. Quasi in contrapposizione all'austera semplicità della facciata principale, che da sulla Piazza dei Santi, San Remigio ospita al suo interno la più importante collezione di beni artistici ed archeologici presenti a Fara. Nella sagrestia sono osservabili diversi reperti archeologici provenienti dagli scavi presso la Chiesa di San Martino in Valle. Lungo la navata laterale sinistra è posta la pala dell'altare dedicata al santo patrono di Fara, Sant'Antonio di Padova, in cui è riportata una antichissima immagine dello stemma di Fara con mitra e pastorale. La navata laterale destra ospita la pala della "Circoncisione" del pittore Antonio D'Errico (ca. 1580 - 1635) noto a tutti col nome di Tanzio da Varallo. L'opera, olio su tela centinata 240x153 cm., è datata tra il 1612 - 1614. la datazione, attribuita dal Bologna, è convalidata dall'immagine, presente nel dipinto di San Carlo Borromeo canonizzato nel 1610. Nel 1600 Tanzio viene folgorato dalla fede durante le clamorose e ridondanti manifestazioni spirituali nella Roma giubilare di Papa Clemente XVIII. ========== Circoncisione di Gesù. Tanzio da Varallo (foto 2) La spiritualità drammatica delle rappresentanze dei Santi del Tanzio è, però, legata alla tradizione lombarda ed alla fervida tensione realistica eredità lasciategli dal suo maestro del periodo romano, il Caravaggio. Da Roma, dove ha conosciuto oltre al genio caraveggesco innumerevoli artisti d'Europa, Tanzio da Varallo parte per iniziare il suo viaggio itinerante che lo condurrà fino a Napoli, passante la cerimonia della Circoncisione di Gesù. Dal fondo oscuro, sotto una tenda ed una lampada, affiorano sprigionando una luce caraveggesca i personaggi assorti. Una lettura iconografica della rappresentazione sacra permette l'identificazione di altri due eventi (oltre a quello della Circoncisione di Gesù) del Nuovo Testamento: la purificazione della Vergine e la presentazione di Gesù al tempio. I Santi Borromeo e Francesco sono rappresentati al posto dei committenti intenzionalmente occultati, in un secondo momento, dal pittore.

Prete: Don Matteo Gattafoni.

Foto della chiesa

Facciata - parrocchia San Remigio

Foto della chiesa

Circoncisione di Gesù - Tanzio da Varallo

Modalità di accesso:

Accesso su strada asfaltata, non dotati di rampe per cittadini con disabilità.

Indirizzo

Contatti

  • Telefono: 0872980112 - 3271299959

Pagina aggiornata il 29/03/2025