La Sez. CAI di Fara San Martino organizza ogni anno un calendario ricco di escursioni nello splendido paesaggio della nostra Majella. E' possibile consultarlo sul sito della Sezione http://www.caifarasanmartino.it/index.html
Appuntamento irrinuciabile è la "Val Serviera" che richiama ogni anno un gran numero di partecipanti.
Escursione Val Serviera
- Prima domenica di Luglio
- Partenza: Località Capo Le Macchie - Fara San Martino
- Dislivello: 900 metri
- Tempo di percorrenza: 8 ore circa
Questo circuito ad anello, ben segnalato, è adatto per escursionisti allenati. Il percorso - a tratti panoramico, a tratti boschivo - prevede alcune soste con fontane per l'approvvigionamento di acqua potabile.
Le tappe principali e caratterizzate da paesaggi naturali di grande bellezza sono: Colle Bandiera, Grotta Callarelli per giungere a Val Serviera. Qui l'elemento umano, evidente, dalla presenza di numerosi stazzi murati a secco, non intaccano il suggestivo scenario naturale che si estende lungo il Vallone del Fossato. Lungo 1.100 metri di dislivello e all'interno di profondissime forre che lo proteggono, scorre impetuoso un torrente di acqua pura e cristallina.
La strada del ritorno da Val Serviera scende fino al Vallone di Santo Spirito, riuscendo dai meandri rocciosi della Majella, attraverso lo Stretto di San Martino.
Escursione Monte Amaro
- Partenza: Valle di San Martino - Fara San Martino
- Dislivello: 2.343 metri
- Tempo di percorrenza: 9 ore circa
Il percorso adatto per escursionisti ben allenati è ben segnalato ma è consigliabile l'uso di una cartina e di una bussola. Lungo la faticosa salita si attraversano pascoli d'alta quota, si percorrono stretti sentieri rocciosi.
Giungendo ad un incrocio con tre strade, bisogna intraprendere il sentiero centrale che immette nel bosco Macchia Lunga. E una volta attraversata la Valle Cannella - caratterizzata da doline di origine carsica - si giunge al centro di un grande anfiteatro naturale e quindi al Rifugio Manzini.
Si arriva infine alla vetta più alta della Majella, Monte Amaro (2.795 metri) dove sorge il Bivacco Pelino.