Centro di visita - Museo Parco Nazionale Maiella

Aperto tutto l'anno è posto nella piazza principale del paese. Qui al visitatore si offre la possibilità di avere informazioni, depliants turististici e di acquistare carte dei sentieri, guide, manuali, gadgets del parco.

Immagine principale

Descrizione

Aperto tutto l'anno è posto nella piazza principale del paese. Qui al visitatore si offre la possibilità di avere informazioni, depliants turististici e di acquistare carte dei sentieri, guide, manuali, gadgets del parco.

 

Il pian terreno, attrezzato per accogliere anche i portatori di handicap, ospita il Museo Naturalistico ed un'accogliente sala audiovisivi.

 

Il percorso museale inizia con sale di presentazione degli ambienti tipici del versante orientale del parco, riprodotti fedelmente grazie a foto, illustrazioni, pannelli e reperti naturalistici, andando dalle alte quote al bosco attraverso le rupi, i valloni, le mughete, le forre, gli ambienti sotterranei.

 

Il percorso prosegue con la ricostruzione di una grotta pastorale e dell'ambiente tipico in cui vive l'ululone dal ventre giallo, anfibio raro, caratteristico per il verso simile ad un ululato. Infine, per la gioia di grandi e piccini, un pannello audio - video riproduce immagini e versi di molti uccelli del parco. Il secondo ed ultimo piano ospita, oltre agli uffici, un laboratorio scientifico dedicato alle scolaresche e ai ricercatori, una foresteria per gli studiosi e, in fase di allestimento, una biblioteca scientifica.

 

Attualmente gestito dal C.E.A. La Porta del Sole di Fara S. Martino, è insime alla Foresteria Macchia del Fresco (vedi locali pubblici), una strutture dell’Ente Parco, capace di ospitare durante tutto l’anno gruppi di scolaresche, turisti e cittadini che intendono fruire in maniera responsabile del territorio del Parco. Le offerte si diversificano in visite guidate ed escursioni nei centri storici, in montagna;attività e laboratori didattici di educazione e sensibilizzazione su tematiche ambientali, noleggio mountain bikes.

Modalità di accesso:

Accesso su strada asfaltata con appositi accessi per cittadini portatori di disabilità.

Indirizzo

Contatti

Pagina aggiornata il 29/03/2025